comunicazione
Tone of voice: non parlare a vanvera
“Non usare quel tono con me!” ci dicevano quando eravamo bambini e ragazzi ribelli.
Oggi le stesse parole escono dalla mia bocca quando i miei bambini mi parlano con un brutto tono di voce.
Io mi sento mia madre!
Oggi parliamo di tono di voce. Di quello corretto da usare e sopratutto di come tu puoi individuare il tuo, quello perfetto per te.
Il tono di voce è il modo in cui confezioniamo i nostri testi, è la somma di tutte le scelte stilistiche, semantiche e linguistiche che facciamo, parola dopo parola.
Valentina Falcinelli
Ogni azienda o professionista si preoccupa di avere un logo, un’immagine grafica coordinata e in linea con il suo scopo. Ma pochissimi si accorgono di quanto poi sia importante anche trovare un tono di voce per rendersi riconoscibile.
Proprio come veniamo riconosciuti perché scegliamo di utilizzare determinati colori, font o elementi grafici, allo stesso modo possiamo essere riconosciuti dal tono di voce.
Il TOV è importante sia per il copywriting che per il blogging, in entrambi i casi stiamo scrivendo e parlando al posto del brand, deve comunicare in modo chiaro i valori del brand. Caratterizza tutta la comunicazione mantenendo coerente il messaggio.
Perché è importante avere un TOV?
Non puoi pensare di creare messaggi diversi ogni post che fai. Non puoi pensare di scrivere con un tono di voce diverso ogni testo del sito o del blog, perderesti la tua identità. Ogni qualvolta che un cliente entra a contatto con te si sentirebbe spaesato, non saprebbe con cui sta parlano. Avere un TOV invece ti aiuta a scrivere sempre rappresentando te stesso anche se a scrivere non sei sempre tu! 😉
Partiamo dicendo che esistono 4 principali toni del brand (qui trovi la ricerca di Nielsen Norman Group che definisce i 4 diversi livelli) e che a loro volta contengono alcune sfumature, come vediamo nel disegno.

Questo ci aiuterà a capire quando ci sbilanciamo troppo. Se il tono è troppo freddo non riuscirà a rendere la comunicazione efficace. Dal lato opposto se sarà troppo colorito rischierà di essere fastidioso e maleducato.
Come individuare quindi il TOV?
Come prima cosa devi sempre aver chiaro chi sei tu e quali sono i tuoi valori.
- Ti consiglio di riprendere in mano la tua analisi SWOT, (ne abbiamo parlato anche per il piano editoriale, ricordi?)che hai usato per delineare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce del tuo progetto e di controllare che sia sempre valida. Nel caso tu non riconosca più quello che hai scritto riflettici e rifai l’analisi.
- Poniti le domande giuste.
Scriviti su un foglio chi sei, cosa fai, perché lo fai…. Insomma per definire il tuo tono di voce e la tua immagine devi aver ben chiaro il punto di partenza, la tua brand personality. - Individua il tuo target! Questa sembra una banalità ma se non individui il tuo target e non capisci come parlargli rischi di non riuscire a fargli arrivare mai il tuo messaggio.
- Può essere utile umanizzare l’azienda così da attribuirle una personalità. Questo può rendere più facile l’individuazione del suo stile comunicativo.
- Scrivi su un foglio i termini e le frasi che non possono mancare dal vocabolario del tuo brand, quelle che sono più rappresentative.
- Segui sempre i princìpi di onestà, passione reciprocità, personalità e comprensione. Quindi ricordati che parli sempre con delle persone, spesso e volentieri in “luoghi” pubblici e che quando c’è un dialogo in atto ci deve essere sempre il rispetto per l’altro. Anche se scegli un tono informale non scadere mai in un linguaggio troppo colloquiale, allo stesso modo non nasconderti dietro giri di parole o linguaggio troppo tecnico se parli con un pubblico non specializzato.
- Devi aver presente già gli obiettivi della comunicazione e i canali principali così da poter lavorar già creando degli esempi concreti.
Quando definisci il tono di voce ricordati che non deve essere difficile o complicato seguirlo. Devi trovare quello che più rappresenta l’identità del brand e che si basa sui suoi valori e sulla sua identità.
Nel caso in cui tu stia ridefinendo il TOV cerca di recuperare tutti i documenti che fanno parte dell’azienda, sia interni che esterni, analizzali e cerca quelle cose che ritieni che rispecchiano il brand e segnatele in un foglio così da poter partire da lì.