Your address will show here +12 34 56 78
Foto d Silvia Tugnoli fronte e profilo che dice segreto

Sì hai letto bene! To do List, il podcast dedicato al webmarketing, scritto e prodotto da me, sta per tornare! Se ti sei perso qualche puntata puoi riascoltarla qui.
Sei entusiasta quanto me?

Prima c’è stata l’estate, poi settembre. Lungo, lento e incasinato settembre. Vedevo la luce in fondo al tunnel con ottobre. Invece il tunnel era più lungo del previsto!

Ma ora ci siamo. (🤫 diciamolo sottovoce)

Sto iniziando a pensare alla nuova stagione di To do List.
Ovviamente ho fatto una lista dei temi che tratterò e credo che potrebbero venire fuori puntate interessanti!

Ti racconto quello che ho pensato e vediamo cosa ne verrà fuori.
Vorrei proseguire il percorso iniziato, e ho pensato di sviluppare questi temi:

 

  • Tone of voice e comunicazione;
  • come progettare un sito web a livello di contenuti;
  • come scrivere le pagine più importanti
  • basi di SEO per il tuo sito
  • cosa non devi mai dimenticare per farti amare da google

Perché ho scelto questi temi e non ho deciso di creare un corso su come usare instagram, come fanno tutti?

Questa situazione, la pandemia che stiamo vivendo, ci impone di pensare oltre, di non fermarci alla classica routine lavorativa, ma di avere un piano b. Allora perché non iniziare a pensarci?
Per chi ha un’attività o un negozio oggi è fondamentale avere un sito web, un luogo dove trovare tutte le informazioni necessarie e dove poter essere contattati. Sì è vero ci sono anche i social, ma per quanto?

Ne abbiamo già parlato qui. Se il sito internet è la tua casa online, i social allora sono come le tue case vacanza, ci vai, ti diverti, le personalizzi per il tempo che ci stai.
In realtà non sai mai quanto durerà un social, una volta eravamo tutti su fb, oggi non è più così popolare, e tutti siamo su Instagram, chi ti dice che domani non andremo tutti su twitch?
Il sito invece è sempre lì, lo trovi sempre e quasi sempre aggiornato.

Cosa troverai, anzi non troverai ascoltando To do List?
Non ti insegnerò wordpress, e non ti darò le indicazioni su come progettare usando il CSS o l’html.

Quindi di cosa parleremo?

Di contenuti e di testi.
Questi sono i miei principali campi di azione. Ti darò delle dritte su cui riflettere per poter capire come trovare il tuo stile e come parlare di te. Ti spiegherò come puoi organizzare le tue pagine all’interno del sito, così le persone non fuggiranno subito, ma avranno piacere di leggerti e di approfondire.
Ti svelerò qualche trucco per farti apprezzare da google.

Non ti svelo niente ma ci saranno anche delle bonus track!

0

ritratto io con filtro pop

Questa è stata una sfida, ma non con il progetto in sé ma con me stessa.

Io sono perfezionista, o come direbbe mia sorella che fa la psicologa, un po’ controllina, quindi mai e poi mai avrei pubblicato qualcosa di non perfetto. E invece arriva quel momento in cui devi smettere di avere le mani in mano e devi fare. Così ho deciso di buttarmi. Ho creato il mio format To Do List. Prima ti racconto la mia esperienza poi ti svelo un po’ di storia del podcast. Io non la conoscevo, e tu?

La mia storia

Io mi sono avvicinata la mondo del podcasting prima con la radio, e poi, in un secondo momento, scegliendo proprio programmi direttamente dalle piattaforme di podcast.
Anche se devo dire che faccio molta fatica a trovare cose interessanti, che abbiano ritmo e siano più leggere, sopratutto nel panorama italiano.
La mia passione per questo genere deriva anche dal fatto che sono sempre stata una grande ascoltatrice di radio. Da bambina ascoltavo Radio Deejay perché i miei fratelli ben più grandi di me avevano sempre la radio accesa. Poi crescendo mi faceva da sottofondo durante lo studio o durante le ore da pendolare per andare all’università. Ancora oggi quando lavoro, ma anche quando sono in casa a giocare con i bambini in sottofondo c’è la radio. Da un po’ tempo a questa parte intervallo la radio con i podcast.

 

cover podcast

E da qualche mese a questa parte mi sono decisa a realizzare il mio podcast. In realtà il format l’ho deciso mentre lo facevo.
Diciamo che l’iter non è stato proprio quello corretto con una progettazione ben studiata nei minimi dettagli, ma ho deciso di buttarmi, anche perché se non l’avessi fatto sarei ancora qui a riflettere su cosa fare, come farlo, come dirlo….

se non fai non sbagli

fatto è meglio che perfetto!

Sapevo che volevo farlo. 
Sapevo di cosa volevo parlare.
E mentre pensavo al titolo mi è venuto in mente come strutturarlo, e da lì il titolo.
Sapevo che non doveva essere troppo lungo, perché deve essere una cosa che ascolti di un fiato, magari mentre vai a lavoro o mentre vai a prendere i bambini a scuola, mentre prepari la cena o vai in palestra. Inoltre deve darti delle informazioni, deve darti spunti su cui riflettere e suggerimenti da mettere in pratica, ma non è una lezione di un master, non deve essere “pesante” ed annoiarti, devi riuscirla a seguire facilmente. Stabiliti questi concetti, ho preso il computer alla mano e ho letto suggerimenti ed esperienze di altri professionisti che si approcciavano alla registrazione dei podcast da neofiti, e anche i suggerimenti di professionisti del settore. Infine ho tirato le fila di tutto e ho cercato quale strumentazione fosse migliore per me per partire. E’ ovvio che non essendo esperta e non sapendo come sarebbe andata e quanto sarebbe durata questa avventura non mi sono buttata in acquisti smisurati, ma ho preso il minimo indispensabile.

I miei strumenti del mestiere:


immagine microfono

 

  • Microfono Fifne Technology a condensatore cardioide con attacco USB e un cavalletto, piccolo e comodo da posizionare sulla scrivania. Ho scelto un modello a condensatore perchè è più sensibile, e riproduce meglio e più chiaramente i suoni.
  • Il filtro antipop, fondamentale per pulire il suono delle p e delle b. Non so se sia fondamentale, ma devo dire che il suono viene molto pulito. Io avrei bisogno di un correttore delle s… ma non esiste!
  • Un computer dove registrare e editare il tuo file audio e dei software. Io uso per registrare Adobe Audition e per editare Audacity. La scelta è dipesa principalmente dal fatto che ho avuto pro lei di feeling con Adobe Audition in fase di editing e con Audacity in fase di registrazione. Quindi per ora faccio così: registro da una parte e copio, metto base e suoni e taglio dall’altra.
  • Infine per caricare il mio podcast online mi appoggio a Spreaker per ora nella sua versione free, da lì posso automaticamente distribuire ovunque: spotify, Apple podcast, google podcast….

 

Una volta che mi sono trovata con tutti gli elementi in mano sono partita. Ho trovato il format: liste di sugggerimenti e “procedure”.
Da lì il nome: To do list.
E dopo il logo, di cui ne ho disegnate almeno 20 versioni, non ero mai contenta… e fino all’ultimo sono stata titubante, ma come dicevo prima se aspetto che tutto sia perfetto divento vecchia!
Vi svelo un segreto sul logo: per chi non se ne fosse accorto lo “scarabocchio” è una We una M che satnno ad indicare Web Marketing, tema della raccolta.

Ho buttato giù un piano editoriale aperto perché prevede la possibilità di aggiunte e di “bonus track”. Come canali comprende il podcast, il blog e instagram. Ma mi piacerebbe anche valutare altre strade, nuove strade.

Come ultimo passaggio, ho preso tutti i miei “attrezzi”, e mi sono chiusa nella cabina armadio, unico luogo tranquillo della casa, sopratutto ora che sono tutti in casa… Da lì: uno, due tre porva… e via! si registra!

Ora eccomi qui che vi racconto la mia esperienza, perchè so che molti di voi ci passeranno e avranno bisogno di indicazioni e di spinte motivazionali! Sappi che quando superi il fatto che la tua voce registrata è brutta piena di difetti il resto è tutto in discesa”

Ora finisci di leggere poi segui il link e ascolta tutto, poi fammi sapere!

 

Cos’è un podcast?

Se ci pensiamo bene l’idea dietro al podcast è quella che c’era già ai tempi delle cassettine quando in America impazzivano per i generi motivazionali, informativi o istruttivi. Oggi non sono più cassettine, ma podcast.

Il temine è nato nel 2004 da un giornalista americano Ben Hammersley che in un suo articolo nel The Guardian si interroga su come potesse essere chiamato il fenomeno di ascoltare i file da iPod.:

“But what to call it? Audioblogging? Podcasting? GuerillaMedia?”

“Ma come possiamo chiamarla? Audioblogging? Podcasting? GuerillaMedia?”.

E da qui nasce il termine podcast. 

Come mai questo fenomeno ha preso piede così velocemente?

In America abbiamo un panorama differente e i podcast andarono a sostituire la radio, nacque un canale dove si poteva pubblicare a livello nazionale un determinato programma, che altrimenti non sarebbe stato trasmesso ovunque. In Italia il fenomeno si è mosso diversamente. Inizialmente era una proposta di programmi radio da riascoltare al di fuor della loro trasmissione in diretta, poi arrivarono anche dei programmi indipendenti, svincolati dalle dirette radio. Fino ad un paio di anni fa il panorama dei podcast era costellato principalmente solo dalle radio. Oggi invece è popolato da tantissime proposte e sta vivendo un momento di grande fervore. Anche se come tutti i fenomeni di questo tipo raccoglie un po’ di tutto sia come tematiche che come qualità. E nel calderone mai ci infilo anche io!

Cosa dicono i numeri?

immagine presa da https://www.primaonline.it/wp-content/uploads/2019/11/Nielsen_Audible_consumi-podcast-2019-compresso.pdf
fonte: https://www.primaonline.it/wp-content/uploads/2019/11/Nielsen_Audible_consumi-podcast-2019-compresso.pdf

 

Bene oggi i dati ci raccontano che il fenomeno è in trend positivo anche qui da noi. Le ultime indagini Nielsen ci dicono che ben 12 milioni di italiani hanno ascoltato almeno un podcast nel 2019 (+ 2 milioni rispetto al 2018). I maggiori ascoltatori ( il 68%) sono i giovani tra i 18 e i 24 anni. Da sottolineare anche che il 49% delle persone non ha mai ascoltato un podcast e ha detto anche di non sapere cosa sia.

I dati sostengono questa tipologia di media, quindi non bisogna aspettare troppo. Speriamo solo che questo momento storico non scompigli troppo le carte!

 

0