web marketing

Strumenti di advertising nel web marketing

Nulla è più semplice come un tempo, quando l’advertising era solo quella in tv o nelle pagine delle riviste. Quando sono nati i social network si poteva diventare “famosi”, i follower aumentavano semplicemente lavorando bene, offrendo qualità e contenuti interessanti. Quindi come si dice in gergo tecnico, crescevamo in maniera organica. Oggi non è più così.

Oggi l’advertising la fa da padrona.

mobile e display advertising

Oggi bisogna continuare a fare come prima, quindi creare contenuti di qualità, offrire informazione, svago e intrattenimento in modo semplice e vero. Ma dobbiamo condire tutto con l’advertising. Oggi siamo tutti online e, dopo la quarantena, siamo ancora di più! Quindi spiccare tra gli altri è molto più difficile, devono trovarci, devono vederci e devono iniziare a seguirci. Questo non vale solo per i social, ma vale per tutto. Dobbiamo sfruttare i canali che abbiamo a disposizione e investire.

Abbiamo già parlato di advertising proprio all’inizio del percorso sul web marketing, dove abbiamo approfondito il Search Engine Markting. Quindi già sappiamo che esistono diverse tipologie di pubblicità, che si differenziano per i canali che utilizzano e gli elementi che la compongono.

Qui affronteremo:

 

  • Mobile advertising
  • Display Advertising

 

  • Nello scorso post abbiamo visto quanto è importante sviluppare contenuti per il Mobile Marketing. Se abbiamo strumenti che accolgono i nostri contenuti, dobbiamo avere canali che veicolano la nostra pubblicità su questi strumenti. Quindi ecco il mobile advertising.
    Quindi cosa fa il mobile advertising?
    Sfrutta l’invio dei contenuti e messaggi pubblicitari con l’aiuto di tecnologie di comunicazione Mobile. Inizia a pensare: “quante e quali azioni posso fare (a pagamento) sul cellulare, sull’ipad, sullo smartwatch… per arrivare ai tuoi potenziali clienti?
    Le opzioni sono diverse, puoi inserire banner o pubblicità sui browser o sulle app. Oppure puoi utilizzare i servizi di messaggistica come veicolo per il tuo messaggio, quindi inviare promozioni e informazioni via sms  tramite whatsapp…
    Ecco i contenuti che si possono creare: 

    • Mobile Web
    • Applicazioni Mobile
    • Messaggistica istantanea
    • Mobile Video/TV
    • Classici messaggi brevi (SMS/MMS)

  • Una cosa fondamentale che devi sempre tenere a mente è che i contenuti creati per il computer non sono veicolabili direttamente su smartphone. Le regole non sono le stesse. Devi sempre creare contenuti ad hoc, o quantomeno responsive ( cioè che si adatta al dispositivo in cui viene fruito il contenuto) come si fa per i siti. Inoltre devi sempre tenere a mente l’estetica, chiediti sempre “come apparirà? “
    Seguendo questo approccio estetico e funzionale devi anche sapere dove inserirlo, dove non verrà percepito troppo fastidioso, dove potrà portare il cliente a cliccarci sopra, e non per sbaglio, o per chiuderlo. Insomma mobile advertising non vuol dire prendere la pubblicità che usi su altri dispositivi e trasferirla sui dispositivi mobile, ma richiede un’attenta e studiata creazione e configurazione, se no il rischio è che sia più dannosa che altro. 

  • Display Advertising. Ecco questa è proprio la pubblciità a cui facevo riferimento prima, quella che progetti per i dispositivi desktop.
    Il Display advertising è una forma di pubblicità che trasmette un messaggio commerciale composto da un’immagine e/o un elemento grafico (logo, immagine, illustrazione….), un testo, ma può anche essere rappresentata da animazioni, video, fotografie o altri elementi grafici. Ecco alcune tra le possibilità che ci offre il display advetrising:

    • campagne rete di ricerca
    • campagne display
    • campagne Google shopping
    • annunci video Youtube…

  • Anche in questo caso però non basta decidere di mettere mano al portafoglio perché la campagna funzioni. Come sempre devi definire il tuo obiettivo, individuare il tuo target e questi elementi ti indicheranno anche quale opzione di campagna scegliere. Crea contenuti di qualità, scegli immagini fatte bene o fai foto ah hoc. Non sottovalutare l’importanza del colore, scegli attentamente anche le emozioni e i sentimenti che vuoi far scaturire. Crea delle offerte accattivanti, non sprecare la visibilità che stai pagando. Pensa anche a contenuti dinamici, ad esempio caroselli di immagini, non limitare la tua campagna. Quindi in conclusione anche per creare la campagna pubblicitaria ci vuole una certa esperienza e bisogna stare attenti a diversi elementi.

Tieni sempre presente che non ci sono regole matematiche, ogni pubblicità, ogni messaggio, ogni campagna è a se, quindi bisogna sempre provare, testare e capire cosa funziona per te!

Siamo giunti alla fine di questa panoramica sul mondo del web marketing, non per formarvi… ci vorrebbero ore ore e ore per approfondire ogni singolo argomento. Ma per aiutarvi a capire tutto quello che c’è dietro ad una buona strategia e a tutte le figure professionali che servono per costruire un percorso lineare, chiaro e sopratutto che porti i risultati sperati. Ora saprete quantomeno quali sono gli strumenti utili e gli elementi da definire per poter essere presenti nelle conversazioni online.


Ricordati non essere mai superficiale, ne va sempre della tua immagine.

Se hai dubbi incertezze o vuoi un parere contattami pure. Ultima cosa non ti scordare le parole chiave : obiettivo e target. 

Author


Avatar