web marketing
Strategia di web marketing: quali elementi includere?
Ed eccoci all’ultimo articolo dove illustro gli elementi che dovrebbero rientrare in una strategia di web marketing efficace. Oggi parliamo di:
- Content Marketing
- Video marketing
- Mobile marketing

Come abbiamo detto anche negli articoli precedenti sempre sugli elementi da impiegare nella strategia del web marketing la cosa più importante da sapere quando si progetta il percorso da seguire è l’obiettivo.
Sarà sempre lui il protagonista anche di questi elementi. Senza perderci troppo in chiacchiere cominciamo ad analizzare gli strumenti che ci mancano.
- Content Marketing . Torniamo a parlare di contenuto. Anche in questo caso come già detto in precedenza il contenuto è la storia del brand, è il mezzo con cui andiamo a parlare di noi. Quindi quando parliamo di content marketing o video marketing parliamo di quella parte del marketing che sfrutta la creazione di contenuti per raggiungere una determinata audience, tramite canali definiti. La prima cosa che devi fare è pianificare! Quindi inizia definire l’obiettivo primario che devi raggiungere (ricordandoti sempre l’acronimo SMART) e gli obiettivi secondari, che ti aiuteranno man mano ad ottenere ciò che vuoi.
A questo punto l’audience di rifermento, che come sempre dovrà essere specifica, non generalista, perché se no disperderai le forze. Raggiunti questi step passa quindi alla storia o meglio allo storytelling.
Quindi elaborare il giusto racconto, che parla di te, da far arrivare alla nostra audience, che la coinvolga. Come? Tramite i canali giusti: social, video, blog, email…. Tutte queste informazioni ti serviranno a delineare il tuo piano editoriale. Un consiglio: impara a reimpiegare le risorse. Sfrutta i contenuti che crei il più possibile, ad es. trasforma il video in podcast. I tuoi articoli possono diventare un format sui social, o addirittura delle slide o infografiche da veicolare su altri canali. - Video marketing. Approfondiamo la parte del video marketing. Come mai questo contenuto ha un’approfondimento speciale? Perché negli ultimi anni diverse ricerche di mercato hanno dimostrato che un video converte più delle altre tipologie di contenuto. Ma non solo. Riesce a coinvolgere, a “tenere lì” l’utente molto a lungo, quindi riescono a portarlo fino al termine del contenuto. Riesci a fruire del video da tutti i dispositivi facilmente e in qualsiasi momento. Insomma il video è il contenuto che non dovrebbe mancare nella strategia di ogni webmarketer.
- Mobile Marketing. Novità degli “ultimi anni” in ambito marketing. Nascono nuove tecnologie e diventano come nuovi continenti da popolare e civilizzare. Quando parliamo di mobile marketing ci riferiamo a quella azioni di marketing che operano su strumenti mobile, quindi smartphone, wearable (smartwatch e googleglasses…) e tablet. Basta fermarsi un attimo a pensare tutto quello che facciamo con questi elementi per capire subito l’enorme possibilità che si aprono quando si decide di approcciarsi a questa tipologia di marketing. Ecco una carrellata veloce di sistemi a cui ci possiamo appoggiare per veicolare il nostro messaggio. Che sistemi puoi utilizzare?
QRcode: ti ricordi quel quadratino pixelato che andava tanto di moda poco tempo fa? nel lontano 2014 io l’avevo anche inserito nel bigliettino da visita e attualmente, confesso…, ce l’ho nel curriculum vitae. La funzione di questo elemento è quella di portare velocemente chi lo scansiona ad una landing page precisa. Quindi puoi crearlo, inserirlo in pagine pubblicitarie, poster, biglietti promozionali o di eventi, cartoline, packaging… insomma su accessori facilmente scansionabili con sistemi mobile, per poi invitare chi esegue l’azione a compierne una subito dopo, quindi ad es iscriversi ad una newsletter, approfondire uno specifico tema o visionare un video.
Messaggini. Per essere chiari fino in fondo! Hai presente quei bei messaggini che ricevi da wind, vodafone, tre o dal tuo parrucchiere o da quell’e-commerce a cui ti sei iscritto 2 anni fa? ecco stiamo parlando di utilizzare quella strategia di marketing. Se usati bene, con parsimonia, scegliendo il target più adatto possono essere un grande supporto alla tua strategia. Il suggerimento che ti posso dare è quello di pensare bene a cosa potrebbe esserti utile e cosa potresti condividere con il tuo target. Utilizzalo come elemento di passaparola o referral: quindi incentiva il tuo database a inoltrare il massaggio, il codice sconto o una promozione… per portarti nuovi clienti. Rimane ancora un sistema a basso costo e che se gestito bene può portare un buon ritorno dell’investimento.
APP. Pensa se tu avessi una app tutta tua dove poter contattare e poter informare e dialogare direttamente con la tua audience selezionata. Potresti invitarlo a scaricare contenuti, a leggere il tuo blog aziendale, o aggiornarlo su tutte le ultime novità semplicemente con una notifica. Il percorso per creare l’app non è così semplice come può sembrare, bisogna appoggiarsi ad un tecnico, perché la progettazione di questo elemento parte dall’idea stessa! Devi pensare a come spiccare tra la concorrenza, dei pensare alla sua usabilità, alla progettazione del codice e all’ ASO, (app store optimisation), la SEO per app store… Questo forse è uno degli elementi del mobile marketing più costoso sia in termini economici che di risorse. L’utilizzatore finale sarà colui che deciderà del tuo successo o meno tramite le recensioni, quindi ricordati che il lavoro prosegue anche una volta pubblicata la app, con il customer care. E’ una scelta rischiosa ma se funziona porta una grande fidelizzazione del cliente e un canale riservato a lui tramite cui comunicare.
Questo percorso alla scoperta del web marketing non è ancora finito, nonostante i miei piani fossero altri.
Le cose da dire sono tante e il rischio è quello di perdersi tra strategie e elementi conosciuti e quelle invece più innovativi.
Quindi nel prossimo articolo e podcast parleremo degli ultimi due punti rimasti in sospeso, che riguardano entrambi l’adv:
- Mobile Advertising
- Display Advertising
Se non hai tempo di rileggerti tutto o vuoi semplicemente non perderti nulla di quello che abbiamo detto ascolta anche il mio podcast To do List