copywriting
SEO copywriting: scrivere testi chiari e efficaci
Ho deciso di parlare ora di SEO perché, riflettendoci un attimo, è più sensato.
Non posso raccontarvi prima come descrivere i prodotti o i servizi e spiegarvi solo in un secondo momento come costruire io testi e le parole da scegliere.

La scrittura dei testi fa parte della progettazione del vostro sito internet, quindi anche della stesura della about page di cui abbiano parlato lo scorso articolo.
Cos’è la SEO:
Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un’informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler dei motori di ricerca al fine di migliorare il posizionamento nelle SERP.
Wikipedia
Queste che vi darò oggi saranno indicazioni base, che se applicate nella costruzione dei contenuti, aiuteranno l’indicizzazione del sito, ma non faranno miracoli.
Sono 3 le principali aree di azione della SEO:
- tecnica, tutti gl aspetti del sito internet che lo rendono rintracciabile online;
- off-page, riguarda i link in entrata nel tuo sito. Cosrtuisci un reticolo di link che conducono alla tua pagina provenienti da siti autorevoli;
- on-page, in questo rientrano tutti quegli aspetti di costruzione del contenuto, keywords e leggibilità.
Queste tre dimensioni della SEO contribuiscono alla buona realizzazione di un sito internet e sopratutto alla sua “rintracciabilità” online, quindi a farlo uscire per prima nella SERP.
Oggi tratteremo solo la parte della SEO copywriting, che quindi rientra nelle tecniche SEO on-page. La cosa più importante che dobbiamo tenere a mente quando mettiamo in pratica queste indicazioni è sempre la leggibilità di quello che stiamo scrivendo. Quando parlo di leggibilità non intendo la composizione dei paragrafi, ma faccio riferimento all’italiano e alla sua facilità di comprensione e alla fluidità del testo. Tutte le regole di SEO se applicate alla lettera e con rigidità possono essere controproducenti.
Infatti scrivere testi SEO-friendly vuol dire saper unire una buona scrittura, quella che convince chi legge, alle tecniche utili all’ottimizzazione delle pagine.
Scrivere SEO-friendly vuol dire unire un lato più umano a quello più tecnologico.
Dobbiamo sempre tenere a mente due cose importanti: il nostro obiettivo, sarà quello che guiderà la nostra scrittura, e chi legge, non perdiamo o mai di vista che a leggere il nostro contenuto sarà una persona.
Vediamo dunque quali sono queste “regole” da seguire c he ci aiuteranno nella stesura del nostro testo.
- Scrivi per persuadere, convincere e vendere. Tieni sempre presente che devi convincere chi legge a restare, ad approfondire o ad acquistare.
- Scegli le parole chiave con cura. Non sceglierne di troppo generiche, devono essere funzionali e realistiche. Ci sono diversi siti che possono aiutarti ad analizzare le keywords più corrette. (Google Trends; Keyword Shitter; Answer the Public; Google Search Console; Google Suggest o SEMrush)
- Non scegliere troppe parole chiave.
- Non devi inserire la keywords ogni due parole… non sarà la sua densità a rendere il suo contenuto funzionale. A seconda della lunghezza del testo dovrà comparire ogni due, tre o quattro volte…
- Piuttosto è più importante che la parola o le parole chiave siano presenti in punti strategici, come il titolo, il sottotitolo, il primo paragrafo del testo… Nello snippet, nei meta-tag, nel tag della foto.
- Scrivi in modo leggibile e sopratutto dai le informazioni che il lettore si aspetta una vota che giunge sulla tua pagina. il contenuto deve essere coerente alla promessa. Devi dare informazioni utili e rilevanti.
- Proponi i contenuti in una chiave fresca e originale. Più il tuo contenuto piacerà e verrà ritenuto utili, più sarà condiviso e i link in entrata al tuo sito aumenteranno.
- Per la leggibilità del tuo post formattalo in modo semplice e che renda la sua lettura facile e più immediata. Suddividilo in paragrafi, con sottotitoli e elenchi puntati. Non ti scordare anche i grassetti e il corsivo.
- Inizia con un’introduzione dove spieghi cosa racconterai, poi approfondiscilo lungo il testo e concludi riprendendo il tutto e tirando le somme.
- Usa i tag H1 e H2 e così via, aiutano il motore di ricerca a leggere il tuo testo.
- Se carichi foto o altri elementi multimediali rinomina i file in modo corretto, inserisci il tag e la descrizione.
- Inserisci link interni, quindi che portino ad altri elementi del tuo sito e link esterni, quindi che portino l’utente sia altri siti.
- Rendilo condivisibile! Non ti dimenticare i pulsanti di condivisione.
- Cura anche la parte dietro le quinte, quindi quando scrivi lo snippet del tuo articolo, la meta description, l’url e la descrizione della foto, ricordati di inserire le parole chiave.
Queste sono le principali linee guida da seguire. Ricordati anche di leggere, rileggere e fare leggere ad altri il tuo articolo, così, oltre ad eventuali refusi, ti farai un’idea sulla sua resa.
Un ultimo consiglio: se il tuo sito è costruito con WordPress installa e utilizza il plugin Yoast SEO molto utile per la scrittura.
Se hai bisogno di un supporto nella scrittura dei tuoi testi o vuoi una revisione non esitare a scrivermi.