Digital Strategy, web marketing
Homepage: come progettarla in modo efficace
L’homepage è la prima cosa che chi approda al tuo sito interno vedrà, è lo sguardo sul nostro mondo, è quella finestra che mostra ciò che facciamo e ciò che vogliamo o che gli altri vedano di noi.
Non esistono regole o formule magiche, come per molto di quello che riguarda il business, sopratutto online, esistono solo ragionamenti personali che ognuno può fare rispetto al proprio lavoro. Esistono linee guida che puoi seguire. Esistono domande che ti devi porre e le risposte che troverai ti aiuteranno a capire quali elementi è giusto inserire e quali invece conviene relegare alle retrovie.
L’homepage non deve diventare quel calderone dove metti di tutto e di più, o meglio dove racconti in modo esaustivo ed eloquente il tuo lavoro nei minimi dettagli. Al contrario è un posto dove in modo sintetico e diretto dici esattamente quello che fai. Rispondi all’esigenza che ha spinto il visitatore ad approdare al tuo sito.
Quando una persona entrerà nel tuo sito dovrà capire subito chi sei e cosa fai e non perdersi tra fiumi di parole.
L’homepage deve dire io sono qui per te e ti offro questo servizio e perchè devi scegliermi rispetto agli altri.

Dovrà quindi capire chi sei e perchè scegliere te. Ricordati dovrai rispondere alle sue esigenze.
Ragioniamo quindi sulle domande da porci, ritroveremo i grandi classici cha abbiamo affrontato anche durante la strategia, ma dobbiamo metterci di più nei panni del visitatore, perchè sarà lui che deciderà se gli piacciamo abbastanza!
- Come prima cosa quindi devi identificare bene chi sei e cosa fai. Partendo dal presupposto che queste informazioni le hai già nella tua strategia, riprendile in mano ed estrapola quello che ti serve.
Devi riuscire a descrivere il tuo lavoro in modo sintetico e diretto. Devi utilizzare le parole, sono il canale più semplice e universale.
Puoi utilizzare anche altre forme, come video, immagini o grafiche, fai attenzione perché sono di più difficile comprensione. Ricordati di essere semplice, diretto e concreto.
Se vuoi prenditi più libertà nelle pagine secondarie. - A chi ti stai rivolgendo? Ovviamente queste informazioni le devi aver già individuate. Pensa di parlare al tuo target, rivolgiti a lui in modo chiaro e utilizzando il suo vocabolario. Sii esplicito, non ci devono essere dubbi a riguardo!
- Quando componi i testi scrivi in modo semplice ed efficace, che sia comprensibile per chi ti legge e non per dare sfoggio alle tue conoscenze. Quindi cerca di pensare alle parole che potrebbero usare i tuoi potenziali clienti.
- Sappi che gli elementi grafici, il font, le parole scelte sono un elemento decisivo. Chi entra inconsapevolmente noterà queste cose, si sentirà vicino a te se troverà quegli elementi famigliari. Questa scelta identitaria o, di identità visiva, lo porterà a preferirti. Ovviamente non c’è una regola, ma ricordati che quando scegli un colore o un font piuttosto che un altro provocherai in chi legge emozioni diverse.
- Ricordati di collegare ogni pagina alla tua homepage e, oltre al link diretto, ricordati che ogni pagina che crei deve invitare il lettore a restare. Nella home page devono esserci abbastanza informazioni per illustrare a chi naviga tutto quelle che deve sapere su di te.
- Ricorda che deve essere chiara e pulita. L’utente deve capire chi sei, cosa puoi fare per lui e deve capire dove andare per approfondire ciò che vuole.
- Scegli quello che vuoi mettere in evidenza con cura. Quando un utente accede al tuo sito vedrà per prima la parte sotto il menù e il logo (header). Già da lì deve essere evidente quello che vuoi dire! Non deve essere statico, si può evolvere e cambiare nel tempo seguendo i cambiamenti del tuo business. Se vendi potrebbe cambiare seguendo la periodicità degli sconti, o con le stagioni. Se sei un consulente potrebbe cambiare a seconda dei tuoi servizi che vuoi mettere ima evidenza in quel momento.
- L’homepage deve avere una call to action (CTA) principale, quella cioè che è prioritaria per te. In caso contrario l’utente si sentirà tirato da troppe parti e non saprà dove andare. La prima sezione del sito, quella che mostra la cosa che riteniamo più importante dovrà essere seguita solo da una CTA.
- Le call to action secondarie sono quelle legate all’approfondimento di articoli o azioni di rilevanza minore.
- La call to action la deciderai in base a quello che vuoi mettere in mostra in quel momento, al messaggio che stai cercando di dare. Come sceglierla? Ripensa alla tua strategia, ricordati che lì troverai sempre le risposte che cerchi!😉
- Studia le call to action efficaci.
- Progetta sia il visual che il copy della tua call to action, puoi usare termini più in linea con il tuo stile, diversi dal più banale “registrati”.
- Non dimenticarti delle recensioni! Danno una visione di come si sono trovate le persone a lavorare con te.
- Infine ricordati che alcuni elementi di cui non ho parlato qui sono fondamentali, e lo sono talmente tanto che non importa approfondirli!
In homepage deve essere presente: logo, menù, footer con i tuoi contatti ed eventualmente sezione dedicata ai social…
Prendi carta e penna, inizia a scrivere su un foglio tutto quello su cui devi ragionare. Segnati i diversi elementi che devono essere presenti, le parole che fanno parte del tuo tono di voce e i colori che devono essere presenti.
Inizia a creare anche lo schema della homepage, disegna le diverse sezioni, così avrai un’idea più chiara di quello che potrebbe essere il risultato.
Non lasciare niente al caso! Ogni componente è fondamentale e aiuterà il visitatore a sceglierti e a restare.
Se hai bisogno di chiarimenti, consigli e informazioni non esistere a contattarmi.
Se vuoi saperne di più ascolta il mio podcast!