Tips

Comunicare al meglio nella fase 2. Come fare?

immagine grafica consigli

Tra poco entreremo tutti in una nuova fase, la fase 2, ma sappiamo come comunicare?

Sarà per tutti una grande sconosciuta. Sì sappiamo le dinamiche o meglio sappiamo le regole da seguire, quelle imposte dal nostro governo e quelle invece “non scritte” che dovrebbero essere dettate dal nostro buon senso.

Ma detto questo non sappiamo come reagiremo, come ci sentiremo quando torneremo là fuori. Io sono chiusa in casa da 10 settimane.
10 settimane di 4 mura e, grazie al cielo, un terrazzo.
10 settimane di computer o telefono per vedere la faccia di amici e parenti.

E detto tra noi non sono così tranquilla a tornare lì fuori. Sono tra i pochi che crede che questo passaggio alla fase 2 sia prematuro. Ma del resto io mi occupo di comunicazione e non di medicina…

Bene quindi torno a fare il mio lavoro dalla mia scrivania, dentro le mie 4 mura. Dopo averti raccontato come comunicare durante il lockdown ho deciso di darti qualche consiglio su come ripartire.

Molte aziende hanno iniziato a comunicare sui social solo in questo periodo di quarantena. Altre hanno ancora deciso di rimandare lo sbarco su queste piattaforme chissà poi perché… però tutti ci siamo resi conto di quanto sia importante essere presenti online oggi. Tanto più che è stato per due mesi l’unico canale di comunicazione tra noi e il resto del mondo.

Quindi cosa possiamo fare per non perdere la connessione che siamo finalmente riusciti a stabilire con la nostra audience?

Anche perché diciamocelo fuori dai denti non è che il 5 saremo tutti fuori a fare un giro nei negozi o al ristorante… questa situazione di isolamento continuerà ad esserci ancora per un bel po’, quindi meglio essere preparati!

Ecco qui una serie di consigli utili per comunicare al meglio e da seguire nei prossimi giorni:

1_ Costruisci un piano di comunicazione, anzi un calendario editoriale. Quando rientrerai al tuo lavoro a pieno ritmo, non avrai più molto tempo da dedicare ai post, alle storie o ai caroselli, quindi devi essere previdente.
Pianifica. Pensa a cosa vuoi raccontare, alla tua storia e ai tuoi prodotti e servizi. Pensa a come saranno le cose dopo e prepara già i tuoi contenuti.
Prendi carta e penna e inizia a segnarti tutto quello che vorresti condividere con chi ti segue. Che strumenti puoi utilizzare:

 

  • Per stare sul basico puoi utilizzare anche un foglio di excell.
  • Google calendar e Trello utile sopratutto se condividi l’utilizzo dei social con dei colleghi.
  • Oppure puoi buttarti nel mondo della app:
  • Planoly, utile perché puoi programmare e poi app ti manda il reminder quando il post verrà pubblicato.
  • Hotsuite, disponibile anche in versione desktop. Molto comoda perché ti consente di programmare i post per moltissimi social, non solo IG.
  • Later, questa app è molto comoda perché consente di inserire più di un account.
  • Creator studio di Facebook, utilissima app del gruppo che consente di creare, programmare. pubblicare post, campagne e storie.

 

2_ Adattati al cambiamento! Cosa voglio dire con questo? Che come all’inizio della quarantena ci siamo dovuti prendere un attimo per capire cosa fare, lo stesso accadrà il 4 maggio. E’ umano aver bisogno di tempo per capire come comportarsi, per capire cosa vogliono i nostri clienti e quali nuove necessità vengono a crearsi, sia loro che nostre. Ricordati di non essere passivo ma di ascoltare e agire. Prenditi il tuo tempo, ma non dormire, anzi sii tempestivo. Capisci come comunicare al meglio!

3_ Dai informazioni utili sui tuoi servizi e sui tuoi orari. La cosa più importante è far sapere dove e quando i tuoi clienti possono trovarti.
Controlla i dati che hai pubblicato e se non sono corretti aggiornali. Devono essere ben chiari gli orari di apertura dell’attività, il numero di telefono a cui rispondi e un’indirizzo mail valido. Devono essere tutti strumenti attivi, che usi e dai quali rispondi. Quindi aggiorna tutti i tuoi canali:

 

  • Sito internet
  • Social
  • Google business se non ce l’hai fallo!
  • La segreteria telefonica! Si, so che molte attività ancora ce l’hanno quindi aggiorna il tuo messaggio e possibilmente inserisci anche un altro contatto sul quale possano chiamarti per eventuali informazioni o urgenze.
  • Se usi anche whatsapp per comunicare con i tuoi clienti magari aggiorna il tuo status dando gli orari in cui sei disponibile a rispondere. Ricordati che bisogna esserci, ma non H24, non siamo tutti supereroi.

 

4_ Mantieni i servizi attivi. Se hai attivato dei servizi nuovi durante il lockdown non chiuderli subito il 4 maggio. Valuta attentamente i servizi che hai aperto. Cosa ti hanno portato e a cosa sono serviti? Come dicevo prima non è che tra qualche giorno tutto tornerà magicamente come prima, ma ci sarà un lungo periodo di adattamento alla nuova condizione di convivenza con il virus, inoltre alcuni di noi si sono già adattati a delle nuove abitudini di acquisto, che lasceranno difficilmente. Quindi se hai introdotto un servizio di delivery o ritiro in negozio, o se hai iniziato a fare consulenza o sedute di terapia online, aspetta prima di chiudere questi servizi, ma attrezzati per poterli mantenere anche in futuro.

5_ Condividi! Condividi con il tuo target non solo le informazioni “di servizio” quindi come, dove e quando trovarti, ma anche informazioni e notizie che riguardano il settore della tua attività, norme e decreti emessi dal tuo comune, dalla tua regione o dal governo. Condividi iniziative benefiche portate avanti da tuoi concittadini, anche se non si tu promotore dell’iniziativa. Racconta e divulga delle buone notizie, delle storie positive che ti toccano. Fatti portavoce di buone notizie e di buoni sentimenti. In questo momento storico è importante che tu venga preso come punto di riferimento, e che tu possa allietare chi ti segue. Comunicare significa an che fare un servizio di utilità.

6_ Racconta. Racconta come stai lavorando per tutelare i tuoi dipendenti, i tuoi clienti e i tuoi fornitori, insomma chi lavora con te. Racconta come ti stai attrezzando al meglio per ripartire. Fai sapere che ti stai muovendo rispettando ciò che è stato indicato e come ritieni che sia giusto per te. Fai sapere che per te è importante che tutti siano al sicuro quando lavorano con te quando comprano i tuoi prodotti o servizi.

7_ Invita i tuo follower a condividere con te e con la tua audience la loro esperienza che hanno fatto nel tuo negozio o nell’incontro con te. Ogni racconto ha un valore anche per te, quindi condividilo con chi ti segue. Possono immedesimarsi o ispirarsi. Stai regalando così esperienze concrete da condividere.

8_ Fai rete. Partecipa ad eventi, raccolte fondi e attività benefiche. Proponi sconti o fai sapere che parte del ricavato sulla vendita di alcuni prodotti o servizi andrà in beneficienza…. Comunicare a chi ti segue le iniziative che ti piacciono o alle quali partecipi è la base per il loro successo. Fai vedere che sei attivo e che anche tu sei interessato a fare la tua parte.

9_Rispetta le regole, condividile e informa le persone su come si devono comportare quando entrano in contatto con la tua attività. Informa e sii chiaro. Imponi e insegna a seguire le regole. Fai sapere che chi non lo farà non potrà accedere ai tuoi servizi. Ricorda che sei un esempio e che sei sotto gli occhi di tutti.

10_ Fai customer care. Ultimo ma non meno importante sii presente anche post vendita e fai customer care. Preoccupati dei tuoi clienti. Ascoltali e cerca di risolvere i loro problemi e lo loro questioni. Comunica dove possono contattarti. Cerca di andare loro incontro, ovviamente sempre osservando tutte le regole!

Inizia a muoverti già oggi e non aspettare il giorno prima della riapertura, che per qualcuno sarà il 4 e per altri sarà più avanti. Bisogna essere sempre attenti e dinamici. Bisogna sempre avere occhi e orecchi aperti. Bisogna sempre essere pronti a rispondere e a risolvere.

Author


Avatar